Paolo Ondarza

BIAGIO BIAGETTI
Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

L’opera di Biagio Biagetti descritta in un libro che raccoglie tutta la sua vita.

Leggi le ultime novità

Scopri le ultime novità sull’opera di Biagio Biagetti e molto altro.

Il Cristo risorto di Biagio Biagetti nella tomba di Beniamino Gigli a Recanati

Restauro in vista per la tomba di Beniamino Gigli: un capolavoro firmato Biagio Biagetti

Il restauro della tomba di Beniamino Gigli, decorata da Biagio Biagetti, annunciato dall’amministrazione locale, è un’occasione per riscoprire un capolavoro di arte sacra novecentesca. Nel Cimitero Civico di Recanati, il monumento dedicato al grande tenore Beniamino Gigli si rivela un tesoro nascosto di arte sacra novecentesca. Il progetto di Biagio Biagetti per la tomba di Gigli A decorarne le pareti fu chiamato Biagio Biagetti (1877–1948), celebre pittore e restauratore marchigiano, già direttore artistico delle pitture nei Santi Palazzi Apostolici e figura centrale nella rinascita dell’arte sacra nel primo Novecento. Un’opera nata nel tempo della guerra La commissione risale al 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale, quando il fratello del tenore, Catervo Gigli – scultore e ideatore della struttura piramidale del

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani.

Altre notizie

Monsignor Lucio Bonora

A Dio caro don Lucio

“ke il Signore ci conceda un anno di serenita, di pace e di salute!!! Buon Anno di cuore”. Questo è stato l’ultimo messaggio che mi hai inviato la mattina dello scorso 1 gennaio. Con quel linguaggio semplice che mi faceva pensare ai “piccoli” e ai “poveri di spirito” del Vangelo.

Faraoni alla corte dei Papi

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Un luogo dove le statue, i sarcofagi e le pitture parlano dell’antica civiltà egizia, della terra da cui

Schizzo dell'Apollo Belvedere di Biagio Biagetti, matita su carta, archivio Biagetti.

Restaurato l’Apollo Belvedere ai Musei Vaticani

Insieme a capolavori come il Laocoonte e il Torso fu collocato da Papa Giulio II nel Cortile delle Statue in Vaticano che, a partire dal Rinascimento, è diventata per generazioni di artisti e letterati la “scuola del mondo”. Nobile semplicità e quieta grandezza L’Apollo Belvedere, espressione della nobile semplicità e

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!