BIAGIO BIAGETTI
Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

L’opera di Biagio Biagetti descritta in un libro che raccoglie tutta la sua vita.

Leggi le ultime novità

Scopri le ultime novità sull’opera di Biagio Biagetti e molto altro.

Ai Musei Vaticani la mostra sul rinnovamento dell'arte sacra nel Novecento e l'amicizia tra Paolo VI e Jacques Maritain

Paolo VI, Maritain e il rinnovamento dell’arte sacra nel Novecento. Mostra ai Musei Vaticani

(Da Vatican News) Cinquant’anni di amicizia, tra Parigi e Roma, in un’Europa attraversata da complesse vicende storiche e culturali. Giovanni Battista Montini e Jacques Maritain si conobbero a Parigi nel 1924. L’intensa sinergia intellettuale e spirituale si consolidò nel 1945 quando il filosofo fu nominato dal presidente Charles De Gaulle ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. A ottant’anni da quell’incarico, e a sessanta dalla chiusura del Concilio Vaticano II, la mostra allestita nelle Salette della Torre Borgia dei Musei Vaticani celebra quel sodalizio che tanto alimentò il dibattito attorno al rinnovamento dell’arte sacra tra Francia, Svizzera e Italia. Umanesimo integrale Le opere provengono dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea voluta e inaugurata in Vaticano da Paolo VI nel 1973,

I restauratori dei Musei Vaticani a pochi centimetri dagli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina

Faccia a faccia con Michelangelo

Elevarsi a venti metri di altezza, lasciando sotto di sé lo splendido pavimento cosmatesco della Cappella Sistina ed ammirare da vicinissimo la pennellata di Michelangelo,

Altre notizie

Musei Vaticani , Padiglione delle Carrozze

In carrozza con i Papi

Si sviluppa lungo 105 metri la narrazione della storia della mobilità papale: tanto misura l’estensione del Padiglione delle Carrozze dei Musei Vaticani, voluto nel 1973 da Paolo VI per raccogliere i mezzi di trasporto con i quali i Pontefici si sono spostati nel corso delle epoche I Papi in movimento

Un illustrazione tratta da La Domenica del Corriere 11 Marzo 1939 Pio XII Pacelli

Oggi come ieri. Biagetti e il Conclave del 1939

L’attesa di un nuovo Papa, allora come oggi “Oggi, verso il vespero, i Cardinali di tutta la cristianità si sono chiusi in conclave per eleggere il successore” di Pietro. “Il mondo è tutto in grande attesa. Al solito, è una ridda di nomi di papabili!”. C’è lo stile della cronaca

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la lunetta del portale di ingresso della cappella gentilizia di san Leopardo, appena restaurata su disegno

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei Pontefici rinascimentali alla nascita della museografia moderna. È nella città del Papa, meta ambita del