Paolo Ondarza

BIAGIO BIAGETTI
Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

L’opera di Biagio Biagetti descritta in un libro che raccoglie tutta la sua vita.

Leggi le ultime novità

Scopri le ultime novità sull’opera di Biagio Biagetti e molto altro.

Un illustrazione tratta da La Domenica del Corriere 11 Marzo 1939 Pio XII Pacelli

Oggi come ieri. Biagetti e il Conclave del 1939

L’attesa di un nuovo Papa, allora come oggi “Oggi, verso il vespero, i Cardinali di tutta la cristianità si sono chiusi in conclave per eleggere il successore” di Pietro. “Il mondo è tutto in grande attesa. Al solito, è una ridda di nomi di papabili!”. C’è lo stile della cronaca giornalistica nelle pagine del diario di Biagio Biagetti redatte ai primi tra febbraio e marzo del 1939. Oggi, come ieri: per certi versi sembra di leggere il racconto vivo di ciò che la Chiesa vive in questi giorni, in attesa di chi salirà al Soglio Pontificio dopo Francesco. “Il nuovo Papa – scrive il fondatore del Laboratorio di Restauro Vaticano il 1° marzo – sarà quello che il Signore ha

Altre notizie

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei Pontefici rinascimentali alla nascita della museografia moderna. È nella città del Papa, meta ambita del

Monsignor Lucio Bonora

A Dio caro don Lucio

“ke il Signore ci conceda un anno di serenita, di pace e di salute!!! Buon Anno di cuore”. Questo è stato l’ultimo messaggio che mi hai inviato la mattina dello scorso 1 gennaio. Con quel linguaggio semplice che mi faceva pensare ai “piccoli” e ai “poveri di spirito” del Vangelo.

Faraoni alla corte dei Papi

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Un luogo dove le statue, i sarcofagi e le pitture parlano dell’antica civiltà egizia, della terra da cui

Schizzo dell'Apollo Belvedere di Biagio Biagetti, matita su carta, archivio Biagetti.

Restaurato l’Apollo Belvedere ai Musei Vaticani

Insieme a capolavori come il Laocoonte e il Torso fu collocato da Papa Giulio II nel Cortile delle Statue in Vaticano che, a partire dal Rinascimento, è diventata per generazioni di artisti e letterati la “scuola del mondo”. Nobile semplicità e quieta grandezza L’Apollo Belvedere, espressione della nobile semplicità e

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!