
Paolo VI, Maritain e il rinnovamento dell’arte sacra nel Novecento. Mostra ai Musei Vaticani
(Da Vatican News) Cinquant’anni di amicizia, tra Parigi e Roma, in un’Europa attraversata da complesse vicende storiche e culturali. Giovanni Battista Montini e Jacques Maritain si conobbero a Parigi nel 1924. L’intensa sinergia intellettuale e spirituale si consolidò nel 1945 quando il filosofo fu nominato dal presidente Charles De Gaulle ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. A ottant’anni da quell’incarico, e a sessanta dalla chiusura del Concilio Vaticano II, la mostra allestita nelle Salette della Torre Borgia dei Musei Vaticani celebra quel sodalizio che tanto alimentò il dibattito attorno al rinnovamento dell’arte sacra tra Francia, Svizzera e Italia. Umanesimo integrale Le opere provengono dalla Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea voluta e inaugurata in Vaticano da Paolo VI nel 1973,