BIAGIO BIAGETTI
Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

L’opera di Biagio Biagetti descritta in un libro che raccoglie tutta la sua vita.

Leggi le ultime novità

Scopri le ultime novità sull’opera di Biagio Biagetti e molto altro.

A Udine il 30 luglio la presentazione del libro su Biagio Biagetti

Comunicato stampa del Museo del Duomo di Udine   Proseguono gli incontri di “Medioevo scoperto/Medioevo pellegrino” la diciannovesima edizione del ciclo di Incontri di musica, arte e storia, promossi dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata e dal Museo del Duomo di Udine. Il calendario, che gode del patrocinio del Comune di Udine, è ricco di eventi e momenti di approfondimento, inseriti nel programma di Udine Estate . MERCOLEDì 30 luglio, alle ore 20.45, per il ciclo di incontri di “Medioevo scoperto/Medioevo pellegrino”, Paolo Ondarza, storico dell’arte e giornalista di Vatican News presenterà il suo ultimo volume “Biagio Biagetti. Arte sacra e restauro nel primo Novecento”. L’incontro si terrà nella Chiesa di San Giacomo Apostolo a Udine, dove Biagetti ha lasciato

Altre notizie

I restauratori dei Musei Vaticani a pochi centimetri dagli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina

Faccia a faccia con Michelangelo

Elevarsi a venti metri di altezza, lasciando sotto di sé lo splendido pavimento cosmatesco della Cappella Sistina ed ammirare da vicinissimo la pennellata di Michelangelo, le impronte del Maestro lasciate sull’intonaco. Una visita unica insieme ai tecnici e ai restauratori dei Musei Vaticani Faccia a faccia con Michelangelo di Paolo

Le Frecce Tricolori

“Repubblica avanti!” Biagetti, testimone dello storico referendum

Anche questa mattina, come è tradizione ogni 2 di giugno, le Frecce Tricolori hanno solcato il cielo azzurro di Roma a celebrare i 79 anni della Repubblica italiana. Era il 2 giugno 1946 quando con un referendum oltre 12 milioni di mila italiani bocciarono la monarchia di casa Savoia alla

Musei Vaticani , Padiglione delle Carrozze

In carrozza con i Papi

Si sviluppa lungo 105 metri la narrazione della storia della mobilità papale: tanto misura l’estensione del Padiglione delle Carrozze dei Musei Vaticani, voluto nel 1973 da Paolo VI per raccogliere i mezzi di trasporto con i quali i Pontefici si sono spostati nel corso delle epoche I Papi in movimento

Un illustrazione tratta da La Domenica del Corriere 11 Marzo 1939 Pio XII Pacelli

Oggi come ieri. Biagetti e il Conclave del 1939

L’attesa di un nuovo Papa, allora come oggi “Oggi, verso il vespero, i Cardinali di tutta la cristianità si sono chiusi in conclave per eleggere il successore” di Pietro. “Il mondo è tutto in grande attesa. Al solito, è una ridda di nomi di papabili!”. C’è lo stile della cronaca