Paolo Ondarza

60 anni fa moriva Biagio Biagetti

Sono varie le iniziative organizzate per tutto il 2008 a Recanati e Portorecanati, in occasione dei sessant’anni dalla morte di Biagio Biagetti, pittore d’arte sacra, restauratore, storico d’arte. Nato a Portorecanati nel 1877, Biagetti rivestì in Vaticano importanti cariche: nominato da Benedetto XV direttore dei Musei, dello Studio del Mosaico, curatore della Pinacoteca, fondatore dello studio del Restauro degli Arazzi e delle Pitture. Personalità multiforme, precursore delle moderne teorie del restauro, rinnovatore dell’arte sacra, amante del ‘300-‘400 italiano e convinto cattolico, Biagio Biagetti si forma nell’ambito dei pittori nazareni che nell’‘800 proponevano una riscoperta dell’arte medievale e rinascimentale. Apprende la tecnica lavorando accanto al maestro tedesco Seitz nella Basilica della Santa Casa, santuario dove negli anni Biagetti affrescherà la cappella slava con le storie dei santi Cirillo e Metodio e quella del Crocifisso, catechesi della Passione per immagini rese con la tecnica divisionista. Il suo merito: aver rispettato la tradizione pur affascinato dalla modernità. Antico e nuovo ricorrono in tutta la produzione, inseguendosi, dialogando: dai quadri liberty, ai soggetti sacri, dalle scene di genere come “La storia del Pane” di Montelupone, fino ai mosaici vaticani. Splendidi i disegni: panneggi, studi di figure, nature morte. L’assoluta padronanza del mezzo pittorico fanno di lui uno dei più stimati restauratori. Apice della carriera il lavoro di conservazione degli affreschi michelangioleschi delle Cappelle Sistina e Paolina in Vaticano.

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!