Paolo Ondarza

Tra umano e divino, le Madonne di Raffaello

Da Vatican News

Uno stimolo ad alzare lo sguardo, a non fermarsi alla fatica oggettiva che stiamo vivendo. Suggeriscono questo “Le Madonne di Raffaello” secondo Rosa Giorgi, direttrice del Museo dei Cappuccini di Milano, che alle sublimi figure della Vergine dipinte dal maestro rinascimentale ha dedicato uno studio pubblicato dalle Edizioni Terra Santa e una serie di lezioni online riservate ai lettori del libro.

Ascolta l’intervista a Rosa Giorgi:

Semplicità e naturalezza

Tenerezza, armonia, serenità si irradiano dallo sguardo della Madonna d’Alba della National Gallery of Art di Washington: un olio su tavola emblematico in cui Maria, inserita in un paesaggio meraviglioso, sorregge il bambino Gesù ed è protesa ad accogliere san Giovannino. In una mano tiene la Sacra Scrittura, certezza che non fa vacillare.

La Madonna d'Alba di Raffaello (particolare)

La Madonna d’Alba di Raffaello (particolare)

Il momento storico rappresentato è il rientro dalla fuga in Egitto, ma la drammaticità è sublimata dalla fiducia scritta negli occhi della Vergine. L’attimo eternato dal pennello di Raffaello la ritrae in una posizione non comoda, quasi instabile, ma la scena comunica un profondo equilibrio. “È questa la sprezzatura, –spiega Rosa Giorgi a Vatican News –la capacità di Raffaello di rendere all’occhio, semplice, naturale, immediato, ciò che invece è frutto di lungo lavoro, fatica e applicazione”. 

La Madonna d'Alba di Raffaello (particolare)

La Madonna d’Alba di Raffaello (particolare)

Equilibrio e grazia

Dietro la naturalezza di alcune posture, la rappresentazione di vari soggetti ed elementi simbolici cari alla tradizione popolare come il garofano, il manto o il velo, si nasconde uno studio attento e sapiente condotto dall’urbinate. Nello Sposalizio della Vergine della Pinacoteca di Brera, ad esempio, il tempio sullo sfondo è frutto di uno straordinario esercizio di architettura. Se ne accorse anche Vasari secondo il quale in questo dipinto Raffaello superò il maestro Perugino”. Dagli occhi gonfi di lacrime della Pala Baglioni, all’intimità familiare della Sacra Famiglia di Monaco, dalla regalità della Vergine del Prato alla dolcezza della Madonna della Seggiola. Eleganza formale, equilibrio, grazia e perfezione: le Madonne di Raffaello sono tutto questo.  Profondamente umane, ma abitate dal divino.

Raffaello, Piccola Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1505 circa (particolare)

Raffaello, Piccola Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1505 circa (particolare)

Sorridenti, pacate, mai turbate. “Molti sentimenti attraversano il loro volto: impensierite, protettive, in atteggiamento di sequela, mai spaventate”. Anche quando il volto della Vergine tradisce preoccupazione per il futuro del bambino, è sempre la speranza ad avere l’ultima parola. 

Raffaello, Grande Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1508 circa (particolare)

Raffaello, Grande Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1508 circa (particolare)

Una mamma e il suo bambino

Durante i 37 anni della sua breve esistenza Raffaello ha dipinto almeno 50 Madonne. Avvolta nel mistero è quella rappresentata nell’affresco sulle pareti della casa paterna: ancora controversa l’attribuzione, si ipotizza sia stato eseguito all’età di appena 14 anni. Il fascino del mondo classico, la formazione peruginesca, l’influenza di Leonardo emergono nelle varie opere di Raffaello che si avvicendano lungo le pagine del libro, attraverso dettagliate riproduzioni a colori. “Il tema della Madonna con Bambino – continua Rosa Giorgi – era molto richiesto dalla committenza. Raffaello esegue diverse tavole di piccola o media dimensione: si esercita su questo tema, giungendo alla definizione di un suo prototipo che poi ripeterà anche nelle grandi pale di altare come L’Incoronazione della Vergine dei Musei Vaticani”. 

Raffaello, Piccola Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1505 circa (particolare)

Raffaello, Piccola Madonna Cowper, Washington, National Gallery of Art , 1505 circa (particolare)

Una donna dalla carnagione chiara e dai lineamenti sottili; dai capelli rigorosamente biondi, come l’oro che sin “dall’epoca medievale evoca regalità e divinità”: Maria, così come ce la consegna il pennello di Raffaello, è regina, corredentrice e, nella familiarità e quotidianità dei gesti, teneramente mamma. 

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!