Storie Straordinarie racconta Biagio Biagetti

L'intervista a Paolo Ondarza su Biagio Biagetti
L'intervista a Paolo Ondarza su Biagio Biagetti

Pittore, restauratore e innovatore, *Biagio Biagetti* è stato uno dei *protagonisti* poco conosciuti ma molto influenti dell’ *arte sacra* italiana del *Novecento*. Dal cuore delle Marche fino alle stanze del *Vaticano*, ha lavorato per diversi *Papi*, rinnovando il volto di chiese, basiliche e musei in tutta Italia. Sul canale YouTube “Storie Straordinarie”, Filippo Peschiera intervista  *Paolo Ondarza* autore del libro “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”, disponibile su Amazon. Buon ascolto!

YouTube:


? *Spotify*: https://bit.ly/4nZFE9m

Apple Podcast: https://apple.co/44F2b3H

Canale WhatsApp: https://bit.ly/3u9bfxP

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

L'intervista a Paolo Ondarza su Biagio Biagetti
L'intervista a Paolo Ondarza su Biagio Biagetti

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Gli arazzi dei Musei Vaticani

Intessere il bello

Sono circa trecento gli arazzi della collezione vaticana. Capolavori indiscussi come quelli eseguiti per la Cappella Sistina su cartoni di Raffaello o il prezioso panno con il Cenacolo di Leonardo donato dal re di Francia

L'apertura della Porta Santa

Luoghi e simboli del Giubileo: La Porta Santa

Ecco il primo articolo multimediale della serie Giubileo pubblicato su  Vatican News  Nelle prossime settimane pubblicherò i successivi. Per vivere l’Anno Santo conoscendone simboli, luoghi, storia, arte e significati. Prima di immergerti nella lettura, guarda