Il 30 luglio Biagio Biagetti torna a Udine

Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”
Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”

Biagio Biagetti torna a Udine. Il prossimo 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostolo sono stato invitato a presentare il volume “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”.

Proprio in questa Chiesa Biagetti ha lasciato alcune significative testimonianze della sua arte: la decorazione ad affresco  della Cappella delle Anime Purganti dipinta nel 1912 secondo lo stile barocco e le tele ad olio con “Gesù, San Pietro e gli apostoli”, “San Giuseppe patrono degli agonizzanti” e i due riquadri con i Sacri Cuori di Gesù e Maria, realizzate tra il 1925 e il 1927.

Il calendario degli Incontri di Arte e Storia 2025
Il calendario degli Incontri di Arte e Storia 2025

La presentazione si svolge nell’ambito della diciannovesima edizione del ciclo di Incontri di musica, arte e storia, promossi dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata e dal Museo del Duomo di Udine.

L’evento conclude il calendario ricco di eventi e patrocinato dal Comune di Udine nell’ambito di Udinestate.

Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”
Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”
Il 30 luglio alle 20.45 nella Chiesa di San Giacomo Apostoloro di Paolo Ondarza “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”

Informazioni Utili

Articoli Correlati

L'intervista a Paolo Ondarza su Biagio Biagetti

Storie Straordinarie racconta Biagio Biagetti

Pittore, restauratore e innovatore, *Biagio Biagetti* è stato uno dei *protagonisti* poco conosciuti ma molto influenti dell’ *arte sacra* italiana del *Novecento*. Dal cuore delle Marche fino alle stanze del *Vaticano*, ha lavorato per diversi

I restauratori dei Musei Vaticani a pochi centimetri dagli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina

Faccia a faccia con Michelangelo

Elevarsi a venti metri di altezza, lasciando sotto di sé lo splendido pavimento cosmatesco della Cappella Sistina ed ammirare da vicinissimo la pennellata di Michelangelo, le impronte del Maestro lasciate sull’intonaco. Una visita unica insieme