Paolo Ondarza

La maniera già moderna di Ambrogio Lorenzetti in mostra a Siena

Ascolta l’audio: 

22. Allegoria della Redenzione, Pinacoteca Siena.jpg

Noto al grande pubblico soprattutto come il pittore degli affreschi dell’allegoria del Buono e del Cattivo Governo, nel Palazzo Pubblico di Siena, testimonianza di un’epoca in cui nasce la moderna idea di repubblica, Ambrogio Lorenzetti, fratello di Pietro, con lui protagonista della scuola senese, è da considerarsi tra i maggiori artisti d’Europa. La città toscana che gli diede i natali nel 1290, oggi gli rende omaggio con una prestigiosa rassegna allestita a Santa Maria della Scala dal 22 ottobre al 21 gennaio 2018, frutto di prestiti da grandi musei come National Gallery, Louvre, Uffizi e Musei Vaticani. Tanti capolavori finalmente insieme conducono il visitatore in un affascinante viaggio alla riscoperta di un grande innovatore della pittura italiana tardomedievale che, pur non avendo mai dato vita ad una scuola, tanto influenzò anche la produzione rinascimentale, contribuendo alla nascita della maniera moderna. In mostra, tra gli altri, i mirabili affreschi staccati dalla cappella di san Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di san Pietro in Castelvecchio, appena restaurati. Il curatore Daniele Pitteri:

“Questo pittore già nel Cinquecento veniva indicato come uno dei grandissimi del suo secolo, addirittura superiore a Simone Martini. Lorenzo Ghiberti nel Rinascimento dice che prima di Masaccio ci sono Giotto e Ambrogio. Non è un pittore sconosciuto. La sua dimensione civile ha un po’ oscurato la sua dimensione artistica tout court. Questa mostra ha significato perché ci restituisce l’artista più che il pittore civile”.

23.immagine guida mostra post restauro_SALA STAMPA.jpg

Tra i meriti della mostra c’è sicuramente quello di aver colmato un vuoto negli studi moderni: mancava infatti una monografia affidabile di Ambrogio Lorenzetti.

“L’ultima è di cinquanta, sessanta anni fa, non particolarmente apprezzata dagli storici dell’arte che vi ravvedono alcune sviste poderose. Questa mostra in realtà è il punto di arrivo di un lavoro a 360 gradi che si è fatto su Ambrogio Lorenzetti che è cominciato con un’opera di restauro su numerose sue opere. A fianco a questo c’è stato il grande lavoro di studio portato avanti dal gruppo dell’Università: quindi il volume che ne uscirà, più che un catalogo è la monografia che mancava su Ambrogio Lorenzetti”.”

Ambrogio è pittore civile, sacro, ma anche attento osservatore della natura e dei suoi fenomeni. Sua la prima rappresentazione dell’impeto di una tempesta, purtroppo andata perduta:

“Non ne abbiamo più traccia, ma soltanto dei commenti. Proprio Ghiberti parlava di questo meraviglioso affresco esaltandone il realismo, la straordinaria capacità pittorica. E’ probabilmente il primo che riesce a rappresentare la natura in modo moderno, anticipando i pittori che lo seguiranno nei secoli successivi”.

15b. Madonna Annunziata, sinopia da Montesiepi.jpg

La novità di Lorenzetti e il suo essere all’avanguardia vanno ricercati nell’originale rappresentazione di figure, volti, sguardi, inquadrature, nell’adozione di colori all’epoca sconosciuti. Niente è come prima dopo di lui:inaugura infatti anche un nuovo approccio al sacro. Il soggetto religioso caratterizza la maggior parte della produzione e consegna al fedele o al visitatore un divino umanizzato. In questo senso Ambrogio Lorenzetti è pittore dell’Incarnazione di Cristo:

“Un esempio meraviglioso da questo punto di vista è la Madonna del Latte: la Madonna veste di rosso con un manto azzurro. Il rosso la riporta alla propria dimensione umana e terrena, l’azzurro alla sua dimensione divina. La straordinarietà di quest’opera è determinata dallo sguardo della Madonna verso il bambino. Una mamma che sta allattando il bambino”.9. Madonna che allatta il Bambino- Museo diocesano Siena.jpg

Dal grande al piccolo formato, ogni opera svela al pubblico la grandezza del maestro senese.

11. San Michele Arcangelo- museo Civico Siena.jpg

Ad arricchire il percorso espositivo della mostra l’accurata documentazione dei recenti restauri e una sezione multimedia con filmati di taglio informativo e suggestivo narrativo.6. Madonna col Bambin o-Museo Ghelli S. Casciano.jpg

 

@Paolo Ondarza, Radio Vaticana

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!