Paolo Ondarza

L’Anima e il Sangue di Caravaggio al cinema in 8K

 

Dal 19 al 21 febbraio 2018 arriva nei cinema italiani “Caravaggio, l’Anima e il Sangue”. Claudio Strinati: “La luce del Caravaggio è un’anticipazione della luce filmica, cinematografica. Chi ha girato il film ha compreso questo concetto e lo ha reso esplicito”. 

Guarda la video l’intervista a Claudio Strinati: 

1.Caravaggio_POSTER.jpg

 

 

La luce e l’ombra, la vita e la morte, la misericordia e il peccato, la realtà e l’inganno, il pittore e l’uomo. E’ attorno all’interagire di queste realtà opposte, ma inscindibili che si sviluppa il film evento Caravaggio l’Anima e il Sangue, prodotto da Sky e Magnitudo Film, in collaborazione con Palazzo Reale e Vatican Media. Un viaggio nell’interiorità di Michelangelo Merisi, pittore universalmente noto, ma la cui forza emotiva non smette di stupire, emozionare, commuovere, scuotere il visitatore di ogni tempo.

05.CARAVAGGIOLANIMAEILSANGUE_CappellaContarelli2.jpg

I capolavori di Caravaggio in 8K

La maestria del regista messicano Jesus Garces Lambert, già autore di prestigiosi documentari prodotti da importanti network televisivi internazionali, il formato Cinemascope 2:40, grazie al quale sembra di toccare la tela dei dipinti, e il formato 8K, che permette di percepire dettagli non visibili ad occhio nudo come la singola pennellata, sono ingredienti che rendono questo prodotto unico nel suo genere.

04.CARAVAGGIOLANIMAEILSANGUE_CanestradiFrutta.jpg

Un film per “toccare” l’opera di Caravaggio

La pellicola, dai produttori di “Firenze e gli Uffizi” e “Raffaello, il Principe delle Arti”, introduce il grande pubblico ad un rapporto quasi fisico, sensoriale, tattile, con 40 tra le più note opere dell’artista vissuto a cavallo tra XVI e XVII secolo, custodite a Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta: dall’enigmatico Riposo durante la Fuga in Egitto all’intima Maddalena Penitente, dalla drammatica Conversione di San Paolo alla struggente Flagellazione di Cristo, dalle commoventi Opere di Misericordia alla coinvolgente Vocazione di San Matteo della Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma.

07.CARAVAGGIOLANIMAEILSANGUE_Archivio di Stato di Roma.jpg

 

Rigore scientifico e alta risoluzione

“Caravaggio, l’Anima e il Sangue” non è solo un esplorazione dell’opera del Maestro, ma anche un modo per conoscere da vicino i dissidi e contrasti interiori di un artista, la cui vicenda umana è segnata da sconvolgenti fatti di sangue narrati dalla voce di Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours .All’alta risoluzione delle immagini si affianca l’approfondita ricerca negli archivi che custodiscono traccia del passaggio di Caravaggio. Consulente scientifico dell’opera è uno dei massimi esperti del pittore, lo storico dell’arte Claudio Strinati che nel film racconta l’artista, affiancato dalle colleghe Mina Gregori e Rossella Vodret, rivelando con loro i risultati dei più recenti studi sul ductus pictoricus di Michelangelo Merisi. “Questo prodotto – spiega Strinati – è un film che unisce il rigore scientifico del documentario all’emotività della fiction”.

06.CARAVAGGIOLANIMAEILSANGUE _CenainEmmaus_PinacotecadiBrera.jpg

La luce filmica

“La luce del Caravaggio è un’anticipazione della luce filmica, cinematografica. Chi ha girato il film ha compreso questo concetto e lo ha reso esplicito”. Secondo Strinati “il valore di Caravaggio è nella sua unicità. Non assomiglia a nessuno. Sembra nato dal nulla all’improvviso, come una folgore”. “Caravaggio. L’Anima e il Sangue” che ha ottenuto il riconoscimento della direzione generale cinema MiBACTe il patrocinio del Comune di Milano,  approderà presto in tv su Sky per essere poi distribuita nelle sale di tutto il mondo da Nexo Digital.

12.CARAVAGGIOLANIMAEILSANGUE_Sette opere misericordia_PIO MONTE.jpeg

@Paolo Ondarza, Vatican News

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!