Paolo Ondarza

Memoria liturgica del Beato Angelico. Benedetto XVI: “L’arte trasmetta la fede al mondo”

@Paolo Ondarza, Radio Vaticana

La Chiesa celebra oggi la memoria liturgica del Beato Angelico, patrono degli artisti ed emblema del pittore al servizio della fede. Varie le occasioni in cui Benedetto XVI ha evidenziato la funzione evangelizzatrice dell’arte: “Il vero artista – ha scritto il Papa – è custode della bellezza del mondo e grazie alla sua particolare sensibilità estetica può cogliere più di altri la bellezza della fede”: suo compito è “indicare la via Pulchritudinis”, ovvero attraverso il Bello condurre l’uomo a Dio. Al microfono di Paolo Ondarza ascoltiamo le riflessioni di Rodolfo Papa, docente di Estetica alla Pontificia Università Urbaniana di Roma:

R. – Il Beato Angelico nella sua vita ha mostrato come la via della santità possa passare anche attraverso un’espressione artistica. Si diceva che dipingesse in ginocchio. Non solo, ma ha sempre interpretato il magistero domenicano (egli stesso era domenicano, ndr) attraverso l’arte. L’arte, quindi, è uno strumento di predicazione, come del resto è sempre stato per l’arte cristiana, soprattutto quella che va dal ‘200 al ‘700, fino ad arrivare ad oggi. C’è, infatti, un filo rosso che continua nei secoli e continuerà sempre, ma che, però, ai nostri giorni, viene percepito da alcuni ambienti come superato.
Fra'_Angelico_-_Incoronazione_della_Vergine_-_Google_Art_Project
D. – L’Anno della Fede sprona, invece, gli artisti a continuare a parlare di fede all’uomo del XXI secolo…

R. – Sì, con quella chiave di lettura che mirabilmente ha dato il Pontefice, dicendo che non dobbiamo pensare, né il Vaticano II né tutto il pensiero della Chiesa, come in contrapposizione rispetto ad altre epoche storiche. Non c’è una visione discontinua del ruolo dell’arte, ma una visione continua. Questo è quello che penso sia il testamento che Benedetto XVI dà alla Chiesa, in questo momento “grave”, come dice, ma di grandissima speranza.
images.jpg
D. – Benedetto XVI lo ha detto più volte: il vero artista è custode della bellezza del mondo e grazie alla sua particolare sensibilità estetica, può cogliere più di altri la bellezza della fede, quindi esprimerla di nuovo e comunicarla: indicare quella “via pulchritudinis”, capace di guidare la mente e il cuore verso Dio. L’arte non è, dunque, compiacimento, ma vocazione, scaturita dalla contemplazione del Vero e del Bello, che è Dio…

R. – Sì, Benedetto XVI ha insistito su questi concetti fondamentali e li ha disseminati in moltissimi testi, che ha scritto in questi otto anni, sottolineando appunto che, come dice peraltro il Concilio Vaticano II, ci sono degli elementi che sono imprescindibili, come l’affermazione della verità, attraverso la bellezza, per il bene. Questo è il centro dell’arte, soprattutto dell’arte cristiana. Ovviamente l’arte procura un piacere intellettuale anche visivo, ma questo è un mezzo per arrivare a dire la verità e quindi affermare Cristo.
images (1).jpg
D. – In un momento storico, segnato da crisi sociale, economica, morale, ha detto Benedetto XVI: “La bellezza può aiutare l’umanità a rialzare lo sguardo”…

R. – Sì, perché la bellezza serve da ancella per indicare la verità. Senza la verità, senza la percezione che esista la verità e che si possa conoscere la verità, non c’è possibilità di uscita da un momento di crisi. La soluzione la si può trovare se si arriva a conoscere la verità. La verità, da sempre, è affermata “sommamente” attraverso la bellezza.

images (2).jpg

Biagio Biagetti: Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento

Pittore, restauratore, critico d'arte. Biagio Biagetti è stato un indiscusso protagonista dell'arte cristiana della prima metà del Novecento. Allievo di Ludovico Seitz, ultimo dei Nazareni, ha elaborato nell'ambito della pittura sacra un linguaggio fortemente innovativo, ma fedele alla tradizione. Decisivo il suo contributo all'interno del dibattito sull'arte sacra nel primo Novecento.

Informazioni Utili

Articoli Correlati

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la

Musei Vaticani Museo Pio Clementino

All’origine del Museo

“Celata Pulchritudo – I Segreti dei Musei Vaticani” è la serie di video che ho curato per Vatican News in collaborazione con i Musei Vaticani. Tutte le puntate sono disponibili su Vatican News Dal collezionismo dei

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!