Paolo Ondarza

La Madonna di San Leopardo di Biagio Biagetti

Madonna San Leopardo Biagio Biagetti

Tra il 1902 e il 1903 i conti Leopardi di Recanati, nipoti del grande poeta, assegnarono al giovane Biagio Biagetti due significative commissioni. (QUI per saperne di più su Biagio Biagetti) La prima fu la lunetta del portale di ingresso della cappella gentilizia di san Leopardo, appena restaurata su disegno dell’architetto Gaetano Koch, nei pressi […]

Terra Santa. L’arte di Biagetti, bellezza e spiritualità, tra passato e presente

Il mosaico sulla facciata della Basilica della Visitazione ad Ain Karim in Terra Santa

(19 settembre 2024) – Oggi, in un contesto in cui il Medio Oriente è ancora lacerato da conflitti, la bellezza universale di opere come il mosaico di Biagetti appare come un antidoto al dolore e alla divisione. La sua arte, intrisa di spiritualità e dedizione, risuona come un richiamo all’unità e alla pace, temi tanto […]

Scopri il nuovo libro su Biagio Biagetti: “Arte Sacra e Restauro nel Primo Novecento”

Nuovo libro di Paolo Ondarza su Biagio Biagetti: arte sacra e restauro nel primo Novecento

Roma, 2024 – Una monografia imperdibile per appassionati e studiosi: “Biagio Biagetti. Arte Sacra e Restauro nel primo Novecento”, scritta dal giornalista di Vatican News, Paolo Ondarza Un Ritratto Approfondito di Biagio Biagetti Biagio Biagetti (1877-1948), nato a Porto Recanati, è stato una figura centrale nel panorama dell’arte cristiana della prima metà del XX secolo. […]

Restaurato il volto di Dante dipinto da Andrea del Castagno

Da Vatican News A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il più celebre ritratto del poeta torna al suo originario splendore. L’affresco dipinto da Andrea del Castagno e conservato agli Uffizi è stato appena restaurato. Sarà esposto all’interno della grande mostra organizzata nei prossimi mesi a Forlì per commemorare il poeta della Divina Commedia […]

San Giuseppe nell’arte

da Vatican News Non un protagonista del racconto evangelico, ma una figura apparentemente periferica eppure essenziale al progetto divino dell’Incarnazione del Signore. Alla santità discreta di Giuseppe si sono ispirate generazioni di artisti che, nelle varie epoche hanno cercato di colmare il silenzio della Scrittura Paolo Ondarza – Città del Vaticano Nei Vangeli Canonici non […]

L’arte per vivere la Quaresima e i “misteri” di Cristo

Da Vatican News Percorrere il cammino quaresimale attraverso capolavori come le “Sette opere di misericordia” di Caravaggio. Le immagini sacre accompagnano la liturgia delle prossime settimane attraverso la rappresentazione dei “misteri” di Cristo e l’invito alla preghiera, al digiuno e all’elemosina. Paolo Ondarza – Città del Vaticano Un cammino di preparazione dei catecumeni al Battesimo. […]

Da 100 anni al servizio dell’arte cristiana

Da Vatican News Un webinar e una celebrazione eucaristica per celebrare il secolo di vita della Scuola Beato Angelico. Fin dal 1921, anno della fondazione da parte di monsignor Giuseppe Polvara, è un punto di riferimento per l’arte sacra internazionale. Sempre viva e stimolante la sfida di intessere un dialogo tra Chiesa e cultura contemporanea […]

Il Cenacolo di Leonardo a porte aperte

Riapre il Refettorio di Santa Maria delle Grazie noto al grande pubblico per il dipinto del Cenacolo realizzato da Leonardo da Vinci tra il 1495 e il 1498. Dopo la lunga pausa imposta dall’emergenza covid sono tante le novità: nuova luce. interventi conservativi, attenzione al creato, al sociale e un restauro “work in progress” della […]

“Dentro” i Cartoni di Raffaello

Da Vatican News Fotografie ad infrarossi ed immagini ad alta definizione per penetrare nel processo creativo dei cartoni di Raffaello. Online per un periodo limitato il Victoria and Albert Museum di Londra offre la possibilità di scandagliare, come mai prima, i sette cartoni preparatori realizzati dall’urbinate per gli arazzi della Cappella Sistina e appartenenti oggi […]

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!