Paolo Ondarza

A Roma l’Altro Rinascimento di Filippo Lippi in mostra

Sono passati 100 anni. Era il 1917 quando il celebre storico dell’arte Pietro Toesca riconobbe nella Madonna con Bambino della Chiesa di Santa Maria in Valverde a Tarquinia, un’opera di Filippo Lippi, pittore e frate carmelitano vissuto tra il 1406 e il 1437, personaggio chiave della fioritura artistica fiorentina del XV secolo che caratterizzò la grande stagione […]

La maniera già moderna di Ambrogio Lorenzetti in mostra a Siena

Ascolta l’audio:  Noto al grande pubblico soprattutto come il pittore degli affreschi dell’allegoria del Buono e del Cattivo Governo, nel Palazzo Pubblico di Siena, testimonianza di un’epoca in cui nasce la moderna idea di repubblica, Ambrogio Lorenzetti, fratello di Pietro, con lui protagonista della scuola senese, è da considerarsi tra i maggiori artisti d’Europa. La città […]

Il ricordo di mons. Carlo Chenis, una vita per l’arte

Un uomo di grande cultura a servizio della Bellezza, via per giungere a Dio. Molti ricordano così mons. Carlo Chenis, vescovo salesiano, già segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. Fin dagli anni del sacerdozio dimostrò spiccata sensibilità estetica e artistica. Al presule, morto nel 2010 a soli 55 anni, è dedicato […]

Santa Maria Antiqua di nuovo aperta al pubblico

Riapre al pubblico dopo più di trent’anni Santa Maria Antiqua, la Basilica nel Foro Romano scoperta nel 1900: un tesoro inestimabile, scrigno di testimonianze pittoriche tra il VI e IX secolo. Chiusa dagli anni ottanta per un complesso intervento architettonico proseguito con il restauro delle pitture, alla riapertura della chiesa si accompagna la mostra “Santa […]

Riapre il Terra Sancta Museum a Gerusalemme

Taglio del nastro domani a Gerusalemme nel Convento della Flagellazione per la prima sezione del Museo dedicato  alla presenza cristiana in Terra Santa. Documenti, archeologia e multimedialità insieme per far immergere pellegrini e turisti nella storia della città santa . Il servizio di Paolo Ondarza: ascolta l’audio:  Preziosi reperti archeologici, musica, proiezioni multimediali: tutto questo è […]

L’umanità riscattata dal Risorto nella pittura di Tiziano

@Paolo Ondarza, Radio Vaticana La Risurrezione, culmine della Storia della salvezza e speranza certa di chi, come i martiri, ha conformato la vita a Cristo. Sono questi i temi al centro del polittico Averoldi, capolavoro dipinto ad olio su tavola da Tiziano nel 1522 per la Collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia. L’opera […]

Sculture preziose: arte e devozione in mostra in Vaticano

@Paolo Onadrza, Radio Vaticana Nascoste nelle sacrestie di piccoli comuni e antichi borghi del Lazio, portate in processione solo in occasione delle feste patronali, ora sono raccolte in una prestigiosa mostra in Vaticano. Sono le “Sculture preziose. Oreficeria Sacra nel Lazio dal 13.mo al 18.mo secolo”, la cui esposizione allestita presso il Braccio di Carlo […]

Torna nella Basilica di Santa Croce il Crocifisso di Cimabue

@Paolo Ondarza, Radio Vaticana ?   Torna nella Basilica di Santa Croce a Firenze il Crocifisso di Cimabue, primo esempio dell’iconografia francescana del Cristo dolente. Danneggiato dalla piena dell’Arno del 1966, restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure e poi conservato per anni nel complesso museale del convento, ieri pomeriggio il capolavoro, ricontestualizzato nella sacrestia della chiesa a […]

Rodolfo Papa:l’annuncio del Vangelo ha bisogno della bellezza dell’arte

@Paolo Ondarza, Radio Vaticana ?   La bellezza è una dimensione speciale della nuova evangelizzazione: è quanto si legge nelle Proposizioni finali del Sinodo, che invitano la Chiesa ad essere presente in tutti i campi dell’arte per supportare spiritualmente la creatività degli artisti. Al microfono di Paolo Ondarza, ascoltiamo il prof. Rodolfo Papa, presente al Sinodo in veste […]

Apri Whatsapp
💬 Serve Aiuto?
Sono qui per aiutarti!